DIDATTICA
Dal 1975 il GGR organizza attività speleologica con le scuole di ogni ordine e grado, privilegiando la scuola primaria. È infatti durante la sua frequenza che bambini e bambine, provenienti da scuole limitrofe, spesso utilizzano le grotte di Frasassi come meta di visite di istruzione.
Dall’inizio della sinergia con il GASP entrambi i gruppi promuovono attività di speleologia per fini educativi e didattici, attivando laboratori, organizzando escursioni e lezioni interattive d’aula. Negli ultimi dieci anni sono stati coinvolti studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Macerata. Il ‘Progetto Grotte’ è pensato per sostenere una formazione ecologica attenta alla conoscenza e alla conservazione dell’ambiente ipogeo, tali da poter essere riversati nei curricoli scolastici una volta che i partecipanti diverranno insegnanti.
L’impegno nel campo della didattica della speleologia è costantemente confluito in mostre, convegni, corsi teorico-pratici e numerose pubblicazioni tra le quali Buio pesto, speleologia per bambini, libretto edito da EUM e corredato da un video, che racconta il mondo delle grotte con un linguaggio scientifico alla portata anche dei più piccoli. Un altro importante contributo è il libro Comprendere l’ambiente: riflessioni e buone pratiche in ambienti ipogei, Edizioni Junior, costituito da una parte teorica con linee guida e dalla illustrazione di diverse esperienze e attività didattiche.
NOTIZIE DIDATTICA

Ludoteca ai Sotterranei di Montelupone
23 marzo 2015/da Andrea
Buio Pesto – Speleologia per bambini
1 novembre 2014/da Daniele Campagnoli
Corso di II livello – Per una didattica della speleologia
13 settembre 2013/da Daniele Campagnoli
Convegno nazionale sull’Educazione ambientale in ecosistemi ipogei
13 ottobre 2012/da Daniele Campagnoli